
Nel Quattrocento la chiesa comprendeva una cinquantina di persone ed era retta da un priore, nel 1567 fu eretta a prebenda canonicale del duomo. Tra la fine del sec. XVII e l’inizio del sec. XVIII, la chiesa divenne sede di quattro confraternite: S. Caterina, S. Lucia, S. Paolo e S. Urbano. Nel 1751 iniziò la demolizione della vecchia chiesa e il 1/11/1759 fu consacrata quella nuova.
Ogni anno, ricorrendo la Festa di S. Lucia (13 dicembre), la chiesa diventa il centro di pratiche devozionali e di iniziative di carattere benefico; la piazzetta si anima di bancarelle che offrono dolci e il tradizionale “Lacabon”.