Galleria Guerci

foto M. Baldon 2016
foto M. Baldon 2016

13346995_1172279759482942_7341029020384177028_n

10447799_10204990565116325_5096699025910310862_n10947289_10205852856341127_5993201440093877654_n

Esiste un luogo principe – in questa città – in cui gli alessandrini amano transitare ed ancor più fermarsi per qualche tempo. Negozi non ne mancano, nonostante le ristrettezze di questo periodo di profonda crisi. È un luogo molto esclusivo ed è chiuso al traffico motorizzato cittadino; a volte capita di scorgere un raro ciclista che si azzarda a transitarvi inforcando il proprio velocipede. Fino a qualche tempo fa la Galleria Guerci – di cui ci possiamo occupare grazie alla cartolina di oggi – ospitava perfino una bella galleria d’arte, la Galleria Pietro Morando – gestita dall’Amministrazione Provinciale di Alessandria – precedentemente denominata Galleria La Lanterna, che presentava opere di artisti fra i più affermati e nella quale – nel 1991 – anche il sottoscritto ha avuto il privilegio di esporre. Per incominciare diciamo subito che sulla cartolina che oggi analizziamo è visibile la bella prospettiva del nostro piccolo gioiello architettonico ottocentesco. Il fabbricato di cui al fondo si intravvedono vetrine di negozi – siamo in via San Lorenzo – è stato poi demolito per lasciar posto al Palazzo del Consiglio dell’Economia Corporativa (costruito fra gli anni 1931 e 1933)[1] poi denominato Camera di Commercio. Dall’anno 2001 la Camera di Commercio ha una diversa ubicazione e oggi, con la denominazione di Palazzo del Monferrato, l’edificio ospita frequentemente prestigiosi eventi, mostre d’arte e convegni culturali. La Galleria Guerci – dicevamo – è un piccolo gioiello architettonico; inaugurata il 1° Novembre 1895, fu voluta dall’impresario Giovanni Guerci che la ottenne apportando modifiche ai palazzi già esistenti e di cui era proprietario. La Galleria è ancor oggi un luogo privato, appartenente agli eredi del costruttore, ma aperto al pubblico. Una volta all’anno i cancelli con cui può essere chiuso il passaggio vengono serrati, in modo da garantirne – seppure in maniera informale – la proprietà privata.[2] Purtroppo non tutte le vetrine di legno sono ancora in opera ma sostituite nel corso degli anni con altre discutibili soluzioni. Siamo alle solite. Dovrei ancora prendermela con chi ha infierito anche in questo luogo incurante del male che arrecava… ma per questa volta lascio perdere. Il 5 Aprile 1945 la Galleria subì danneggiamenti a causa di un bombardamento aereo; lo stesso che causò la morte di tanti bambini e di molte suore dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Via Gagliaudo. Nel 1948 sono stati necessari lavori di restauro per riconsegnare alla città questo bellissimo luogo e contestualmente si è dato corso ai lavori per la nascita del Cinema Galleria. Anche questa importante sala cinematografica nel corso dell’ultimo decennio ha subìto la stessa sorte di quasi tutti gli altri cinematografi della città. Da bambino, in compagnia di mio padre e di un suo amico, ho scoperto per caso una sorta di scorciatoia che dalla Galleria Guerci vera e propria permetteva di sbucare nella Crosa (Via Ferrara); all’uscita di questo braccio laterale della Galleria, su via Ferrara, svoltando a destra a neppure un metro di distanza si poteva accedere alla caratteristica, famosa (e fumosa) birreria, che ora troviamo trasformata in moderno locale frequentato da giovani. Ricordo che in seguito mi piacesse ancora percorrere quel tratto di Galleria – per me e fino a poco tempo prima – segreto; negli anni settanta purtroppo, in nome della solita speculazione, quel braccio è stato chiuso per ricavarne un negozio di camicie. Se passando per la Crosa – davanti alla vetrina di questo negozio– avessimo voglia di alzare la testa (e soprattutto lo sguardo) noteremmo un’insegna di metallo (purtroppo sporca, piena di ragnatele e di polvere accumulatasi in più di un secolo) raffigurante una pergamena aperta con la scritta indicante proprio Galleria Guerci. Molte sono le memorie ed i ricordi che mi legano a questo luogo romantico e che da ragazzino conoscevo come le mie tasche. Incontri con amiche e amici, tante fotografie scattate ai mille particolari architettonici, molte colazioni presso la rinomata Pasticceria Bonadeo… E poi ancora tante mattinate di magno,[3] trascorse nei luoghi segreti (ma non per me) dei solai a cui si accede passando proprio dalla rampa di scale accanto alla Pasticceria. Ricordo tante ore passate (avevo undici anni) nelle vecchie soffitte degli edifici che racchiudono la Galleria, scolando decine di bottigliette di aranciata e chinotto grattate nel retro di un bar vicino. Trasgressioni da piccolo scugnizzo mandrogno ormai lontane mezzo secolo (e quindi cadute in prescrizione). Ricordo che dall’alto di certe finestre potevo osservare i vetri della copertura della Galleria. Quelle insolite prospettive mi davano un’emozione unica in quanto mi rendevo conto di ammirare un luogo magico – che tutti conoscevano dal basso – e difficilmente potevano osservarlo da quella rara prospettiva che per me era quasi importante quanto un palco del Teatro Alla Scala. E inoltre, in anni successivi, avevo avuto modo di osservare dall’alto lo stesso tetto di vetro della Galleria andando a far visita a degli zii che per un breve periodo di tempo avevano abitato proprio lì, ma dalla parte opposta alla soffitta di cui accennavo poco prima. E ancora potrei aggiungere che attraverso una di quelle porticine visibili in cartolina e situate in prossimità della signora con cesta sul capo si potesse accedere ad un lungo cortile e da lì si potesse poi uscire su via Piacenza attraverso due diversi portoni… Ma non voglio più raccontare altri particolari, svelare ancora altri segreti… È bello conservare qualcosa fra i ricordi che il cuore sa racchiudere e forse rivelare, un giorno, solo a qualcuno… a patto che ne sia degno. _________________________________________________________ [1] Autore del progetto è l’ingegnere torinese Giovanni Chevalley (1868 – 1954) [2] Proprio durante la stesura di questo pezzo, il giorno di Natale, casualmente passando dalla Galleria Guerci ho potuto constatare che entrambi i cancelli di accesso erano chiusi e quindi il passaggio dei cittadini impedito. [3] Così si dice ad Alessandria marinare la scuola. Tony Frisina
Esiste un luogo principe – in questa città – in cui gli alessandrini amano transitare ed ancor più fermarsi per qualche tempo. Negozi non ne mancano, nonostante le ristrettezze di questo periodo di profonda crisi. È un luogo molto esclusivo ed è chiuso al traffico motorizzato cittadino; a volte capita di scorgere un raro ciclista che si azzarda a transitarvi inforcando il proprio velocipede.
Fino a qualche tempo fa la Galleria Guerci – di cui ci possiamo occupare grazie alla cartolina di oggi – ospitava perfino una bella galleria d’arte, la Galleria Pietro Morando – gestita dall’Amministrazione Provinciale di Alessandria – precedentemente denominata Galleria La Lanterna, che presentava opere di artisti fra i più affermati e nella quale – nel 1991 – anche il sottoscritto ha avuto il privilegio di esporre.
Per incominciare diciamo subito che sulla cartolina che oggi analizziamo è visibile la bella prospettiva del nostro piccolo gioiello architettonico ottocentesco.
Il fabbricato di cui al fondo si intravvedono vetrine di negozi – siamo in via San Lorenzo – è stato poi demolito per lasciar posto al Palazzo del Consiglio dell’Economia Corporativa (costruito fra gli anni 1931 e 1933)[1] poi denominato Camera di Commercio.
Dall’anno 2001 la Camera di Commercio ha una diversa ubicazione e oggi, con la denominazione di Palazzo del Monferrato, l’edificio ospita frequentemente prestigiosi eventi, mostre d’arte e convegni culturali.
La Galleria Guerci – dicevamo – è un piccolo gioiello architettonico; inaugurata il 1° Novembre 1895, fu voluta dall’impresario Giovanni Guerci che la ottenne apportando modifiche ai palazzi già esistenti e di cui era proprietario.
La Galleria è ancor oggi un luogo privato, appartenente agli eredi del costruttore, ma aperto al pubblico. Una volta all’anno i cancelli con cui può essere chiuso il passaggio vengono serrati, in modo da garantirne – seppure in maniera informale – la proprietà privata.[2]
Purtroppo non tutte le vetrine di legno sono ancora in opera ma sostituite nel corso degli anni con altre discutibili soluzioni. Siamo alle solite. Dovrei ancora prendermela con chi ha infierito anche in questo luogo incurante del male che arrecava… ma per questa volta lascio perdere.
Il 5 Aprile 1945 la Galleria subì danneggiamenti a causa di un bombardamento aereo; lo stesso che causò la morte di tanti bambini e di molte suore dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Via Gagliaudo.
Nel 1948 sono stati necessari lavori di restauro per riconsegnare alla città questo bellissimo luogo e contestualmente si è dato corso ai lavori per la nascita del Cinema Galleria. Anche questa importante sala cinematografica nel corso dell’ultimo decennio ha subìto la stessa sorte di quasi tutti gli altri cinematografi della città.
Da bambino, in compagnia di mio padre e di un suo amico, ho scoperto per caso una sorta di scorciatoia che dalla Galleria Guerci vera e propria permetteva di sbucare nella Crosa (Via Ferrara); all’uscita di questo braccio laterale della Galleria, su via Ferrara, svoltando a destra a neppure un metro di distanza si poteva accedere alla caratteristica, famosa (e fumosa) birreria, che ora troviamo trasformata in moderno locale frequentato da giovani. Ricordo che in seguito mi piacesse ancora percorrere quel tratto di Galleria – per me e fino a poco tempo prima – segreto; negli anni settanta purtroppo, in nome della solita speculazione, quel braccio è stato chiuso per ricavarne un negozio di camicie. Se passando per la Crosa – davanti alla vetrina di questo negozio– avessimo voglia di alzare la testa (e soprattutto lo sguardo) noteremmo un’insegna di metallo (purtroppo sporca, piena di ragnatele e di polvere accumulatasi in più di un secolo) raffigurante una pergamena aperta con la scritta indicante proprio Galleria Guerci.
Molte sono le memorie ed i ricordi che mi legano a questo luogo romantico e che da ragazzino conoscevo come le mie tasche.
Incontri con amiche e amici, tante fotografie scattate ai mille particolari architettonici, molte colazioni presso la rinomata Pasticceria Bonadeo… E poi ancora tante mattinate di magno,[3] trascorse nei luoghi segreti (ma non per me) dei solai a cui si accede passando proprio dalla rampa di scale accanto alla Pasticceria. Ricordo tante ore passate (avevo undici anni) nelle vecchie soffitte degli edifici che racchiudono la Galleria, scolando decine di bottigliette di aranciata e chinotto grattate nel retro di un bar vicino. Trasgressioni da piccolo scugnizzo mandrogno ormai lontane mezzo secolo (e quindi cadute in prescrizione). Ricordo che dall’alto di certe finestre potevo osservare i vetri della copertura della Galleria. Quelle insolite prospettive mi davano un’emozione unica in quanto mi rendevo conto di ammirare un luogo magico – che tutti conoscevano dal basso – e difficilmente potevano osservarlo da quella rara prospettiva che per me era quasi importante quanto un palco del Teatro Alla Scala. E inoltre, in anni successivi, avevo avuto modo di osservare dall’alto lo stesso tetto di vetro della Galleria andando a far visita a degli zii che per un breve periodo di tempo avevano abitato proprio lì, ma dalla parte opposta alla soffitta di cui accennavo poco prima. E ancora potrei aggiungere che attraverso una di quelle porticine visibili in cartolina e situate in prossimità della signora con cesta sul capo si potesse accedere ad un lungo cortile e da lì si potesse poi uscire su via Piacenza attraverso due diversi portoni…
Ma non voglio più raccontare altri particolari, svelare ancora altri segreti…
È bello conservare qualcosa fra i ricordi che il cuore sa racchiudere e forse rivelare, un giorno, solo a qualcuno… a patto che ne sia degno.
_________________________________________________________
Autore del progetto è l’ingegnere torinese Giovanni Chevalley (1868 – 1954)
Proprio durante la stesura di questo pezzo, il giorno di Natale, casualmente passando dalla Galleria Guerci ho potuto constatare che entrambi i cancelli di accesso erano chiusi e quindi il passaggio dei cittadini impedito.
Così si dice ad Alessandria marinare la scuola.
Tony Frisina
Galleria Guerci - 2014
Galleria Guerci – 2014
541_001
Il 1° novembre 1895 venne aperta al pubblico, ad Alessandria, la Galleria Guerci,[2] che collega Via San Giacomo della Vittoria con Via San Lorenzo e fino a pochi anni fa permetteva l’accesso – grazie ad un troncone perpendicolare – anche a Via Ferrara. All’inaugurazione presero parte tutte le maggiori autorità alessandrine del tempo, a cominciare dal sindaco Fortunato, l’avvocato Carrà – rappresentante il Prefetto – e quasi tutti gli assessori ed i consiglieri comunali. Le altre personalità della città furono degnamente ricevute dal cavalier Guerci e dai suoi figli. Dopo i discorsi del sindaco, dell’assessore cavalier Brezzi, del deputato Frascara, del cavalier Inson e dell’avvocato Pugliese, furono donati al benemerito costruttore – visibilmente commosso – fiori e pergamena con dedica. Tutta la cerimonia venne allietata da vini scelti e paste dolci, mentre i cittadini – al di là dei cancelli – attendevano ansiosi di poter passare sotto la Galleria ed inaugurarla. Per l’occasione c’era perfino la banda musicale di Alessandria, diretta dal maestro Luigi Provera, che svolse un brillante programma e nell’occasione presentò un brano dal titolo Galop Galleria Nuova, composto dallo stesso direttore e che venne giudicato – come riferiscono le cronache – riuscitissimo. Questa è storia dell’anno 1895, poco più di novant’anni fa.[3] Da allora – purtroppo – le amministrazioni comunali ed i proprietari che si sono succeduti, sono stati poco generosi nell’apportare piccole opere di ordinaria manutenzione di cui ogni immobile – col passare degli anni – necessita. Non dobbiamo poi dimenticare che nell’arco di 80 anni si sono verificati purtroppo due nefandi conflitti e che – nel bombardamento aereo del 5 aprile 1945 – la Galleria Guerci in parte crollò.[4] Durante i lavori di restauro – che vennero condotti nell’anno 1948, affinché la Galleria diventasse un centro di attrazione – vennero anche avviati i lavori di costruzione di una sala cinematografica, capace di ospitare 1100 posti a sedere. Ideatori e realizzatori dell’iniziativa furono il dottor Giannino Guerci ed il dottor Montanaro; il progetto fu elaborato dal dott. ing. Venanzio Guerci. L’intento era quello di tornare ad abbellire la città dopo le distruzioni causate dalla guerra. Quanto esposto finora fa capire come era importante, già quarant’anni fa, l’interesse per la città e per le sue architetture. Da quegli anni lontani, pare che questo interesse sia venuto meno. Negli anni del dopoguerra, la Galleria Guerci[5] vide forse per l’ultima volta la mano dell’uomo effettuare restauri degni di questo nome. Quasi tutti i lavori di risistemazione dei locali di vendita che trovano spazio sotto la galleria, sono stati dal punto di vista architettonico solamente dannosi. Non c’è bisogno di essere degli esperti, per osservare come le vetrine moderne in alluminio o in metallo smaltato, rompano la continuità stilistica delle poche vetrine in legno che finora si sono salvate. I responsabili di questo scempio non sono comunque soltanto i gestori di negozi, né i proprietari dell’immobile, i quali forse in buona fede hanno arrecato il danno. Altri appunti molto importanti, si potrebbero annotare a proposito delle pessime insegne pubblicitarie esistenti tuttora, che contribuiscono a dare un tocco di cattivo gusto alla Galleria. Occorrerebbe eliminare le insegne che occupano la Galleria da una parete all’altra e le insegne che escono dal perimetro dell’apertura di accesso ai negozi o comunque costruite con materiali che non si amalgamano con l’architettura di fine Ottocento.[6] Sono da ammirare invece dei pochi insegne in cristallo nero e con scritta artistica che – pur non essendo d’epoca – non rompono l’armonia delle vecchie vetrine. L’ultimo tocco piacevole potrebbe essere dato dai lampioncini sferici con supporto in ferro battuto, come si può vedere in qualche raro esempio rimasto.[7] Quest’opera di risistemazione dovrebbe essere promossa dall’assessorato competente dell’Amministrazione Comunale. Iniziative interessanti potrebbero essere prese organizzando manifestazioni di musica, pittura, poesia o altro, come si era tentato di fare in anni passati ed in tal modo rivalorizzare questo piccolo gioiello di architettura. La cornice non manca, essendo la Galleria un’ottima scenografia e la tettoia può salvaguardare dal maltempo. Soltanto lo spazio è un po’ limitato ma, a titolo sperimentale, si potrebbe cominciare a promuovere qualche iniziativa e se sorgessero problemi, si potrebbe cercare di eliminarli nel modo migliore. L’importante è poter conservare sempre in perfetto ordine questa bellissima Galleria cittadina. Questo è il mio augurio: che la Galleria Guerci posso veramente diventare il salotto nel cuore di Alessandria.                                                                                                                                      [1] Servizio pubblicato il 20 Marzo 1986 in La Provincia di Alessandria / Rivista dell’Amministrazione Provinciale. [2] Per scoprire di più sulla Galleria è consultabile anche un mio precedente servizio sulle pagine di CorriereAL: http://mag.corriereal.info/wordpress/?p=45174 [3] Vedere nota 1. [4] Per approfondire l’argomento sul bombardamento aereo del 25 Aprile 1945 vedasi anche: http://mag.corriereal.info/wordpress/?p=50911 [5] Vedasi anche altro mio servizio su CorriereAL sulla Galleria: http://mag.corriereal.info/wordpress/?p=45460 [6] Per fortuna durante i lavori di restauro effettuati in occasione del Centenario della Galleria molte insegne sono state tolte o sostituite con altre di minor impatto visivo. [7] Questo mio invito, purtroppo, non si può più seguire. Durante i lavori di risistemazione della Galleria in occasione del Primo Centenario, sono stati sostituiti con finti antichi lampioncini. [8] La mia amicizia con il poeta Sandro Locardi ha avuto inizio nel 1985 e spesso, negli anni successivi, mi è stato di grande aiuto come collaboratore. In molte occasioni ha creato appositamente una sua composizione in rima – sul medesimo argomento da me trattato – per essere pubblicata assieme al mio pezzo sulla Rivista della Provincia.

 

10653765_10203891881491884_919665259034188534_n1782099_10202488639731144_650331218_nGalleria Guerci (2)galleria guerci (3) Galleria Guerci di E. SartoriGalleria Guerci..... cartolina alessandrina anni 70 ca1239713_10201212846274902_1787939083_n1514608_10152176495889574_1286282968_n

 

DSC05747 DSC05750 Galleria-Guerci-1Galleria-Guerci-Cartolina-numero-2 Galleria-Guerci-Mia-Orizzontale Galleria-Guerci-Mia-verticale

Il cinema Galleria, il Bar Biffi e la Tabaccheria Verri.
Il cinema Galleria, il Bar Biffi e la Tabaccheria Verri.

La Galleria Guerci
di Sandro Locardi

A j’uma chì ‘n sità ’na galereja
che tücc i lisandren i sbatu veja;
l’è stacia cuncepija ‘cme ‘n giujèl,
at fer batì a l’à doi bèi cancèl.

U’s vig l’antichità d’i so lampion,
s’i fisu nenta nejer ‘cme ‘l carbon!
In dì a son pasà an galereja,
a stava riparà perché ‘l piuviva.

Con l’acqua ch’la bativa la tetòia,
u m’è scapà i fastidi con la noja.
A fava girè j’ógg an sa e ‘n là,
a l’impruvisa ad culp, am son fermà.

A vig tücc i negòsi bèi pulit,
ma ‘d fora, sul spurcisia dapertìt.
E ist second a me l’è scandalus,
che i lisandren i pasu pèr scarus.

A ciam ant in negòsi: – Come mai,
i teni in pòst acsé, ‘cme letamai?
– I m’òn rispòst: – Ormai a suma stònc,
‘duvei semper ciamè ch’i dagu ‘l biònc.

– Ma ‘l scuvi, con in mòinu i pori pièli,
’cmensònda a spasè tüt el ragnateli;
ai paviment uj basta ‘na lavà,
au rèst u dev pensèj al padron ‘d cà.

Se Guerci a l’è u nòm ‘dla galereja
e tücc j’eredi j’òn in at’ cugnòm,
pèr nenta vighi tüt ‘sta purchereja,
i devu esi guerci pèr dabon.

(Traduzione)

Abbiamo qui in città una galleria, che tutti gli alessandrini buttano via; è stata concepita come un gioiello, di ferro battuto a due bei cancelli.

Si vede l’antichità dei suoi lampioni, se non fossero neri come il carbone! Un giorno sono passato in galleria, stavo imparato, perché pioveva.

Con l’acqua che batteva la tettoia mi sono scappati i fastidi con la noia. Facevo girare gli occhi di qua e di là, all’improvviso, di colpo, mi sono fermato.

Vedo tutti i negozi belli puliti, ma di fuori, solo sporcizia dappertutto. Questo secondo me è scandaloso, che gli alessandrini passino per sporcaccioni.

Chiedo il negozio: – Come mai tenete un posto così come dei letamai? – Mi hanno risposto: -oramai siamo stanchi, di dover sempre chiedere che diano il bianco.

– Ma le scope, con un manico potete prenderle, cominciando a spazzare tutte le ragnatele; ai pavimenti basta una lavata, al arresto deve pensarci il padrone di casa.

Se Guerci è il nome della galleria e tutti gli eredi hanno un altro cognome, per non vedere tutta questa porcheria, devono essere guerci davvero.

_________________________________________________________

[1] Servizio pubblicato il 20 Marzo 1986 in La Provincia di Alessandria / Rivista dell’Amministrazione Provinciale.

[2] Per scoprire di più sulla Galleria è consultabile anche un mio precedente servizio sulle pagine di CorriereAL: http://mag.corriereal.info/wordpress/?p=45174

[3] Vedere nota 1.

[4] Per approfondire l’argomento sul bombardamento aereo del 25 Aprile 1945 vedasi anche: http://mag.corriereal.info/wordpress/?p=50911

[5] Vedasi anche altro mio servizio su CorriereAL sulla Galleria: http://mag.corriereal.info/wordpress/?p=45460

[6] Per fortuna durante i lavori di restauro effettuati in occasione del Centenario della Galleria molte insegne sono state tolte o sostituite con altre di minor impatto visivo.

[7] Questo mio invito, purtroppo, non si può più seguire. Durante i lavori di risistemazione della Galleria in occasione del Primo Centenario, sono stati sostituiti con finti antichi lampioncini.

[8] La mia amicizia con il poeta Sandro Locardi ha avuto inizio nel 1985 e spesso, negli anni successivi, mi è stato di grande aiuto come collaboratore. In molte occasioni ha creato appositamente una sua composizione in rima – sul medesimo argomento da me trattato – per essere pubblicata assieme al mio pezzo sulla Rivista della Provincia.

 

Galleria Guerci anni ’30