Piazza Marconi (Largo di via Vittoria)

Largo di Via della Vittoria 1917
Largo di Via della Vittoria 19171504602_670976086279981_1925067098_n

12714258_1686357811607270_1199104593_n

Portici di Piazza Marconi
Portici di Piazza Marconi


Mercato di Piazza Marconi (2015)
Mercato di Piazza Marconi (2015)

Largo di Via Vittoria e via Felice Cavallotti (ora Piazza Marconi)
Largo di Via Vittoria e via Felice Cavallotti (ora Piazza Marconi)

Via Cavallotti per un certo tempo era chiamata l’attuale via San Lorenzo. Mentre l’attuale corso Cavallotti si chiamava corso regina margherita. (fonte T. Frisina)

Piazza Marconi - 1954
Piazza Marconi – 1954
Piazza Marconi Veduta del palazzo Figarolo di Groppello dai portici.
Piazza Marconi Veduta del palazzo Figarolo di Groppello dai portici.
Mercato di Piazza Marconi
Mercato di Piazza Marconi
Fra le migliori cartoline d’epoca che Alessandria possa vantare, ce n’è una che mi piace particolarmente; è quella che raffigura il mercatino della frutta e verdura di Piazza Marconi. È la fotografia, il quadretto d’epoca dal gusto sopraffino, che illustra un angolo caratteristico della Città di inizio secolo, epoca in cui i banchi dei fruttivendoli erano veramente dei banchi: un piano d’appoggio con ruote cerchiate e stanghe per il trasporto del medesimo. I banchi del giorno d’oggi sono veri e propri negozi ambulanti, muniti di corrente elettrica, con ogni tipo di comodità e completamente meccanizzati; molto spesso perfino la copertura viene azionata da un meccanismo elettrico utilizzando semplicemente una pulsantiera. Ma a me piace parlare dei vecchi banchi, di quelli che venivano spinti a forza di braccia dai gestori. Solitamente la conduzione dell’attività era di tipo familiare o – al massimo – bifamiliare e tra i membri della famiglia c’era il prescelto, il fortunato che mattina e sera si gamalava[1] il carretto con tanto di cassette contenenti la frutta e le verdure. Le donne di solito erano le addette alla vendita. Certamente più che accorte ci sapevano fare in misura superiore agli uomini e forse erano maggiormente accattivanti nell’attirare e nell’aver a che fare con la clientela nelle trattative di vendita. Di piazza Guglielmo Marconi – o, come tutti dicevano, di Piazza Marconi – ho sentito parlare da sempre, fin da bambino. Ancor prima di scoprire chi realmente fosse stato Guglielmo Marconi il nome era evocativo di un luogo con tutto il suo corredo di mistero e di fascino. Era il luogo magico per eccellenza in cui una famiglia di quasi parenti gestiva uno di questi interessanti banchetti; dai cugini e dagli zii, infatti, ascoltavo quasi quotidianamente il nome di quest’angolo cittadino. La didascalia della cartolina indica questo posto con la generica denominazione che per anni sulle cartoline compariva: Largo Via San Giacomo della Vittoria e anche Largo in fondo a Via della Vittoria e Via San Lorenzo. Quanto detto si riferisce al tempo antecedente la demolizione della vecchia fabbrica di biciclette Maino (che non si vede in foto in quanto ubicata alle spalle del fotografo) e quindi prima che al suo posto fossero create le aiuole che ancor oggi si possono vedere, arricchite da numerosi gelsi e da monumentali panchine di pietra[2]. Il banco dei miei ricordi, il carretto dei quasi parenti, (erano gli anni ‘50 e ‘60) che stazionava proprio di fronte alla famosa Gelateria Tattoli (di Nicola Tattoli), era gestito dalla famiglia Romeo. Lidia , la quasi zia, era la bella e simpatica fruttivendola che per tutta la giornata stazionava presso il suo banco accontentando la numerosa clientela. Salvatore, il marito, meglio conosciuto come Turi, il quasi zio, si occupava dell’approvvigionamento merci, facendo la spola con un triciclo a pedali tra la già citata Piazza Marconi ed il vecchio Mercato Ortofrutticolo, allora ubicato nell’isolato compreso tra Via Oberdan e Piazza Massimo D’Azeglio. Su questo sedime è stato poi costruito l’edificio che ospita la Scuola Media Statale Andrea Vochieri. A sera, mentre con decine di amici giocavo nel cortile della mia infanzia (via Piacenza numero 18), ricordo che si sentiva il rumore del carretto che arrivava per essere riposto proprio in un magazzeno sito in quel cortile. Filippo, il papà di Turi, faceva ritorno con il suo prezioso banco/carretto. Ecco, le rimembranze personali sfumano e si fondono con i particolari della cartolina, così come in un realistico sogno si riescono a confondere l’immaginazione con la realtà. Poco più di trent’anni separano il momento dello scatto dagli anni della mia infanzia. Seppure questo intervallo di tempo sia relativamente breve, si avverte fortemente il peso di questi pochi decenni. Diverse cose sono cambiate oltre all’aura che circonda la gente ed i palazzi raffigurati nell’immagine. Apro una breve parentesi. È strano osservare in un’unica fotografia tante donne senza copricapo alcuno, senza un fazzoletto che coprisse loro i capelli. Forse le venditrici di frutta e verdura sono state le involontarie iniziatrici di una moda che ha portato un cambiamento abissale nelle abitudini del vestire, nella moda femminile. Il disuso del copricapo. La pavimentazione a quell’epoca era in acciottolato (come nelle zone più fortunate della città) e al posto dell’attuale palazzo con i bovindi (come si può osservare nella cartolina), c’era una modesta e gradevole casetta ad un solo piano. Possiamo scovare una miriade di altri particolari osservando attentamente la cartolina, a cominciare dall’abbigliamento delle persone, dalle pettinature delle signore, dai pochi mezzi di locomozione. Un quadretto dal sapore antico, quasi una visione onirica, che ci dona la certezza di una comunità vitale, di un’umanità che si accontentava di vivere con semplicità, con le poche merci che forse – quando percorrevano tanta strada – arrivavano da Volpedo, da Refrancore, o addirittura da Garessio…
Fra le migliori cartoline d’epoca che Alessandria possa vantare, ce n’è una che mi piace particolarmente; è quella che raffigura il mercatino della frutta e verdura di Piazza Marconi.
È la fotografia, il quadretto d’epoca dal gusto sopraffino, che illustra un angolo caratteristico della Città di inizio secolo, epoca in cui i banchi dei fruttivendoli erano veramente dei banchi: un piano d’appoggio con ruote cerchiate e stanghe per il trasporto del medesimo.
I banchi del giorno d’oggi sono veri e propri negozi ambulanti, muniti di corrente elettrica, con ogni tipo di comodità e completamente meccanizzati; molto spesso perfino la copertura viene azionata da un meccanismo elettrico utilizzando semplicemente una pulsantiera.
Ma a me piace parlare dei vecchi banchi, di quelli che venivano spinti a forza di braccia dai gestori.
Solitamente la conduzione dell’attività era di tipo familiare o – al massimo – bifamiliare e tra i membri della famiglia c’era il prescelto, il fortunato che mattina e sera si gamalava[1] il carretto con tanto di cassette contenenti la frutta e le verdure.
Le donne di solito erano le addette alla vendita. Certamente più che accorte ci sapevano fare in misura superiore agli uomini e forse erano maggiormente accattivanti nell’attirare e nell’aver a che fare con la clientela nelle trattative di vendita.
Di piazza Guglielmo Marconi – o, come tutti dicevano, di Piazza Marconi – ho sentito parlare da sempre, fin da bambino.
Ancor prima di scoprire chi realmente fosse stato Guglielmo Marconi il nome era evocativo di un luogo con tutto il suo corredo di mistero e di fascino.
Era il luogo magico per eccellenza in cui una famiglia di quasi parenti gestiva uno di questi interessanti banchetti; dai cugini e dagli zii, infatti, ascoltavo quasi quotidianamente il nome di quest’angolo cittadino.
La didascalia della cartolina indica questo posto con la generica denominazione che per anni sulle cartoline compariva: Largo Via San Giacomo della Vittoria e anche Largo in fondo a Via della Vittoria e Via San Lorenzo.
Quanto detto si riferisce al tempo antecedente la demolizione della vecchia fabbrica di biciclette Maino (che non si vede in foto in quanto ubicata alle spalle del fotografo) e quindi prima che al suo posto fossero create le aiuole che ancor oggi si possono vedere, arricchite da numerosi gelsi e da monumentali panchine di pietra[2].
Il banco dei miei ricordi, il carretto dei quasi parenti, (erano gli anni ‘50 e ‘60) che stazionava proprio di fronte alla famosa Gelateria Tattoli (di Nicola Tattoli), era gestito dalla famiglia Romeo.
Lidia , la quasi zia, era la bella e simpatica fruttivendola che per tutta la giornata stazionava presso il suo banco accontentando la numerosa clientela.
Salvatore, il marito, meglio conosciuto come Turi, il quasi zio, si occupava dell’approvvigionamento merci, facendo la spola con un triciclo a pedali tra la già citata Piazza Marconi ed il vecchio Mercato Ortofrutticolo, allora ubicato nell’isolato compreso tra Via Oberdan e Piazza Massimo D’Azeglio. Su questo sedime è stato poi costruito l’edificio che ospita la Scuola Media Statale Andrea Vochieri.
A sera, mentre con decine di amici giocavo nel cortile della mia infanzia (via Piacenza numero 18), ricordo che si sentiva il rumore del carretto che arrivava per essere riposto proprio in un magazzeno sito in quel cortile. Filippo, il papà di Turi, faceva ritorno con il suo prezioso banco/carretto.
Ecco, le rimembranze personali sfumano e si fondono con i particolari della cartolina, così come in un realistico sogno si riescono a confondere l’immaginazione con la realtà.
Poco più di trent’anni separano il momento dello scatto dagli anni della mia infanzia. Seppure questo intervallo di tempo sia relativamente breve, si avverte fortemente il peso di questi pochi decenni.
Diverse cose sono cambiate oltre all’aura che circonda la gente ed i palazzi raffigurati nell’immagine.
Apro una breve parentesi. È strano osservare in un’unica fotografia tante donne senza copricapo alcuno, senza un fazzoletto che coprisse loro i capelli. Forse le venditrici di frutta e verdura sono state le involontarie iniziatrici di una moda che ha portato un cambiamento abissale nelle abitudini del vestire, nella moda femminile. Il disuso del copricapo.
La pavimentazione a quell’epoca era in acciottolato (come nelle zone più fortunate della città) e al posto dell’attuale palazzo con i bovindi (come si può osservare nella cartolina), c’era una modesta e gradevole casetta ad un solo piano.
Possiamo scovare una miriade di altri particolari osservando attentamente la cartolina, a cominciare dall’abbigliamento delle persone, dalle pettinature delle signore, dai pochi mezzi di locomozione.
Un quadretto dal sapore antico, quasi una visione onirica, che ci dona la certezza di una comunità vitale, di un’umanità che si accontentava di vivere con semplicità, con le poche merci che forse – quando percorrevano tanta strada – arrivavano da Volpedo, da Refrancore, o addirittura da Garessio…
Piazza Marconi ang via Caniggia.
Piazza Marconi ang via Caniggia.
Il fabbricato in primo piano, oggi non più esistente, era la sede di un'osteria "Osteria Boido". In seguito per molti anni fu la sede della fabbrica di biciclette Maino.
Il fabbricato in primo piano, oggi non più esistente, era la sede di un’osteria “Osteria Boido”. In seguito per molti anni fu la sede della fabbrica di biciclette Maino.
Mercato in Piazza Marconi
Mercato in Piazza Marconi

10502085_824137594277694_3706871263613323976_n

foto di Sergio Di
foto di Sergio Di

1969387_786737088017745_8199105589270403685_n

 

Piazza Marconi - Riflessi
Piazza Marconi – Riflessi

 

1514628_737810249596564_2786379205228826489_n

1526634_421097328017830_1526697103_n

1460075_10202104602128398_1837574871_n 1474436_10202104618088797_1334773716_n 1483327_10202104589568084_2130751585_n

Alessandria - Largo di via vittoria 1915
Alessandria – Largo di via vittoria 1915

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piazza Guglielmo Marconi 1940.

AL - PORTICI LARGO VITTORIA