A l’ava net capì che t’eri sòpa
quond ch’ a t’ó vist setaja
auzen a cula scaja
‘n cula piola anfond a via Milazzo.
A t’avi ‘n caplé-n bionc, zmiavi ‘n giglio
la vesta quadriten,
el scarpi co’ i talón
e ‘t’eri prufűmaja ‘cme ‘na rósa.
El tó bèl lavri rusi ‘m’òn ancantà
bèli, carnuzi e freuschi
ch’i smiavu dù magiustri
e quasi quasi am són annamurà.
Ma pena ch’a t’ó vista dricia ‘n pé
a j’ó pensà:
“U savaten a l’à sbaglià l’amzura di talón”.
Po’, t’ó uardaja bén,
la culpa l’era nent du savatén;
j’ó vist ch’ a t’eri sopa pèr dabón.
Lisòndria, 24 Dicember 2004
Gianni Regalzi
TRADUZIONE
NON LO AVEVO CAPITO CHE ERI ZOPPA
Non l’avevo capito che eri zoppa
quando ti ho vista seduta
vicino a quella scaja*
in quella bettola in fondo a via Milazzo.
Avevi un cappellino bianco, sembravi un giglio,
il vestito quadri,
le scarpe con i tacchi alti
e profumavi come una rosa.
Le tue belle labbra rosse mi hanno incantato
belle carnose e fresche
come due fragole
e quasi quasi mi sono innamorato.
Ma appena ti ho vista ritta in piedi
ho pensato:
“il ciabattino ha sbagliato la misura dei tacchi”
poi ti ho guardata bene,
la colpa non era del ciabattino;
ho visto che eri zoppa per davvero.
*Donna di facili costumi.
Traducendo i versi in lingua purtroppo si è completamente persa
La metrica la rima e la conseguente musicalità dei versi in dialetto.