CONIGLIO AI PEPERONI ALL’ALESSANDRINA
Il coniglio ai peperoni fa parte dei piatti classici della cucina piemontese. In Langa e nel Monferrato le ricette di questo piatto sono ricche di varianti e cambiano da zona a zona. Si tratta quasi sempre di un piatto abbastanza semplice che prevede i peperoni tagliati a falde con la loro buccia uniti direttamente al coniglio. L’antica ricetta qui sotto descritta, è tipicamente alessandrina per alcune aggiunte di acciughe, peperoni “bruciati” ed erbe aromatiche. Risulterà un pochino più elaborata ma vale veramente la pena di provarla, è al contempo delicata e gustosissima.
Ingredienti per 6 persone
Un coniglio di medie dimensioni
Un kg. di peperoni di Carmagnola
Una cipolla di medie dimensioni
2 spicchi d’aglio
2 coste di sedano
Una carota
Un bicchiere di salsa di pomodoro casalinga o due bicchieri di passata di pomodoro
2 filetti d’acciuga dissalata
2 foglie d’alloro
Un ciuffetto di prezzemolo e di maggiorana possibilmente fresca
Un rametto di rosmarino
Mezzo bicchiere di olio d’oliva
Un bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe
Preparazione
Tagliate il coniglio a pezzi (una dozzina circa) e mettetelo in una padella con uno spicchio d’aglio vestito, alzate la fiamma e fategli “dare l’acqua” per alcuni minuti, eliminate il fondo evitando così cattivi odori di selvatico e asciugatelo. Preparate un trito con un ciuffo di aghetti di rosmarino, lo spicchio d’aglio e i filetti d’acciuga, rimettete il coniglio a rosolare in questo trito con alcuni cucchiai di olio e bagnate con il bicchiere di vino bianco secco. Preparate un secondo trito finissimo (o un frullato) con la carota, il sedano e la cipolla e mettete il tutto a rosolare nel restante olio in una pentola possibilmente di coccio. A parte bruciate sulla fiamma viva del gas la pelle dei peperoni che eliminerete aiutandovi con un coltello e delle carte. Tagliate a pezzi i peperoni e aggiungeteli al fondo di verdure in cui verserete anche la passata di pomodoro. Dopo circa 15 minuti di cottura a fuoco medio, aggiungete il prezzemolo e la maggiorana tritati finemente e spegnete la vostra peperonata. Terminata la rosolatura del coniglio versate la metà della peperonata sul coniglio bagnando un pochino se necessario. Dopo circa 20 minuti, quando il coniglio comincia ad essere morbido e quasi cotto unite la restante peperonata e portate a cottura salando e pepando. Preparate una polenta morbida che servirete in accompagnamento al coniglio, il tutto naturalmente ben caldo e accompagnato da un robusto barbera.